Edil Project


Edil Project

Servizi

Prova sismica attiva MASW

L’indagine MASW (Multichannel Analysis of Surface Wawes) è una efficiente ed accreditata metodologia sismica per la determinazione delle velocità delle onde di taglio Vs nei vari orizzonti presenti nel sottosuolo e per la definizione del profilo verticale della Vs entro i primi 30 metri di profondità.
L’indagine simica MASW, consente una modellazione del sottosuolo mediante l’analisi delle onde di Rayleigh.
Le onde di Rayleigh sono generate dall’interazione tra onde di pressione (P) e le onde di taglio verticali (S) ogni qualvolta esiste una superficie libera in un mezzo omogeneo ed isotropo.
La propagazione delle onde di Rayleigh nel sottosuolo, anche se influenzata dalla Vp (velocità di propagazione delle onde longitudinali) e dalla densità, è funzione innanzitutto della Vs (velocità di propagazione delle onde trasversali), parametro di fondamentale importanza per la caratterizzazione geotecnica di un sito secondo quanto previsto dalle recenti normative antisismiche (D.M. 14 gennaio 2008).
Mediante l’analisi delle onde di Rayleigh viene determinato il parametro Vs30, che rappresenta la velocità media di propagazione delle onde S nei primi 30 metri di sottosuolo, e in funzione di questo parametro, viene definita la categoria di sottosuolo, per la valutazione delle azioni sismiche, secondo quanto previsto dalla normativa vigente (D.M. 14/01/2008).
Tale metodo utilizza le onde superficiali di Rayleigh registrate lungo uno stendimento rettilineo e collegati ad un comune sismografo multicanale.
Le onde di Rayleigh, vengono successivamente analizzate attraverso complesse tecniche computazionali, basate su un approccio di riconoscimento di modelli multistrato di terreno.

La metodologia per la realizzazione di una indagine sismica MASW può essere schematizzata in tre punti:
1. Ripetute acquisizioni multicanale dei segnali sismici generate da una sorgente energizzante artificiale (maglio battente su piastra in alluminio), lungo uno stendimento rettilineo di sorgente-geofoni che viene spostato lungo la linea dello stendimento stesso dopo ogni acquisizione.



2. determinazione della Curva di Dispersione (valutazione dello spettro di velocità);
3. inversione della curva di dispersione interpretata per ottenere il profilo verticale delle Vs che descrive la variazione di Vs con la profondità.

Ultime News

Edil Project: quando l’edilizia è tecnologica, sostenibile e di pregio

La casa del futuro? Tecnologica, sostenibile e di pregio. Proprio come le tante realizzazioni firmate Edil Project, azienda di Trapani specializzata nel fornire nuove soluzioni abitative e ristruttura

leggi

COSTI DI RISTRUTTURAZIONE?

USUFRUISCI DELLE DETRAZIONI FISCALI -50%

leggi

Soluzioni Ristrutturazione Chiavi In Mano

Soluzioni Ristrutturazione Chiavi in Mano Abstract

leggi